Trovare il fornitore giusto è ancora più semplice grazie ai nuovi template interattivi!
Non tutti noi siamo come Shakespeare, Manzoni, Hemingway, Pinter o Lessing, i quali avevano sempre buone ispirazioni per la scrittura. Né siamo tutti in grado di scrivere una descrizione per il nostro progetto così perfetta da vincere un premio Nobel per la letteratura (o forse sì, ma semplicemente non abbiamo abbastanza tempo per farlo…).
Per semplificarti la vita abbiamo progettato alcuni template interattivi per la pubblicazione dei progetti. Questi ti aiuteranno ad attrarre i fornitori migliori e più adatti al tuo obiettivo e ti aiuteranno a realizzare il progetto che hai in mente.
Guida passo passo
Scorri semplicemente la galleria di immagini qui sotto e segui le varie fasi per pubblicare il tuo progetto. Se hai bisogno di più indicazioni leggi la guida dettagliata più in basso.
![1 1](http://www.twago.it/blog/wp-content/uploads/2016/09/1.png)
Step 1: Crea il tuo progetto
Vai sulla homepage di twago e clicca sul pulsante verde “Pubblica gratis il tuo progetto”. Sì, è gratuito!
Step 2: Dagli un titolo
Riassumi ciò di cui hai bisogno. Sii breve e conciso, questo piace ai fornitori. Alcuni esempi:
- Sviluppo di un’App iOS per un nuovo ristorante
- Scrittura di 10 articoli in inglese per un blog di viaggi
- Grafica per una partecipazione di matrimonio
- Creazione di un e-commerce per un brand di moda per bambini
- Traduzione di un Ebook dall’inglese all’italiano
Step 3: Seleziona categoria, tipo di progetto e competenze
Qui puoi specificare cosa esattamente stai cercando. Scegli una categoria tra quelle che appaiono nel menu a tendina (mobile app, design, marketing e vendite, scrittura, ecc.). Dopodiché seleziona il tipo di progetto dal menu a tendina sottostante (ad esempio, se hai scelto la categoria Mobile app potrai scegliere tra iPhone app, Android app, ecc.). Infine selezione le competenze* che dovrebbe avere il freelancer (alcune appariranno in automatico a seconda della categoria e del tipo di progetto, altre ti verranno suggerite inserendo l’iniziale) .
*Se non sei sicuro di quali siano le competenze da includere, non ti preoccupare, puoi sempre contattare il nostro team di supporto in caso di dubbio.
Step 4: Rispondi alle domande
A questo punto, come per magia, appariranno alcune domande a scelta multipla (in base alla categoria e al tipo di progetto selezionati) che ti permetteranno di specificare ulteriormente le caratteristiche del progetto e del fornitore freelance che stai cercando.
Continuando il nostro esempio, se hai scelto la categoria Mobile app e il tipo di progetto iPhone App, ti verrà chiesto: Che tipo di applicazione ti serve? (solo iPhone,iPhone e Ipad, ecc.) e Vuoi che il fornitore si occupi solo del design, solo della programmazione oppure di entrambi? (design e programmazione, solo design, ecc.).
Step 5: Definisci il budget
Poi devi scegliere un budget per il tuo progetto: ovvero quanto sei disposto a pagare il freelancer per questo lavoro. Potrebbe essere qualsiasi cifra da meno di 800 € a oltre 100.000 €, questo sta a te stabilirlo! Per facilitarti, il menu a tendina ti mostrerà delle fasce di budget tra cui scegliere.
Step 6: Riassunto, ulteriori informazioni e allegati
Ora potrai vedere il riassunto del tuo progetto, una sorta di descrizione già pronta in base ai dati che hai inserito. Se vuoi puoi comunque aggiungere ulteriori informazioni e inserire degli allegati. Ovviamente più sarai specifico più riceverai offerte mirate e in linea con i tuoi desideri.
Step 7: Pubblica il tuo progetto!
Infine clicca sul pulsante verde e… il tuo progetto è pronto! Ora puoi rilassarti e aspettare di essere contattato dai fornitori interessati a candidarsi per realizzare le tue idee. Se hai seguito tutti i passi riceverai offerte mirate da fornitori competenti.
Usa subito i template interattivi per descrivere il tuo progetto!